Alcuni anni fa venne pubblicato un libro che ricostruiva una lezione di Feynman che si era “perduta” e non era andata a finire nella sua leggendaria “Fisica”. In quella lezione Feynman, senza ricorrere al calcolo differenziale ma con argomentazioni essenzialmente geometriche, dimostrava la Seconda e poi la Prima legge di Keplero a partire dalla legge di gravitazione universale di Newton.
Recentemente 3blue1brown ha pubblicato su youtube un filmato d’animazione che riprende i ragionamenti di Feynman.
Il filmato è molto bello (come tutti quelli di 3blue1brown, del resto) e d’effetto anche se, a mio parere, il ragionamento finale viene sintetizzato troppo succintamente e richiede un piccolo “atto di fede” (il libro argomenta più in dettaglio).
Una delle cose più interessanti che ci racconta la trattazione di Feynman è che, anche se il moto del pianeta non è circolare, comunque la punta del vettore velocità percorre una circonferenza o un arco di circonferenza.
skip to main |
skip to sidebar
giovedì 18 ottobre 2018
Il moto dei pianeti intorno al sole
Etichette:
circonferenza,
curve,
ellisse,
Feynman,
geogebra,
gravitazione,
iperbole,
Keplero,
Newton,
parabola
Etichette
cicloide
(1)
circonferenza
(3)
curve
(2)
ellisse
(2)
epicicloide
(1)
Feynman
(1)
frattali
(1)
funzione analitica
(3)
geogebra
(6)
gravitazione
(1)
iperbole
(2)
iterazioni
(1)
Keplero
(1)
Mandelbrot
(1)
Newton
(1)
numeri complessi
(4)
onde
(1)
parabola
(2)
potenze
(1)
Principio di Huygens
(1)
riflessione
(1)
seno
(1)
Spirograph
(1)
tangente
(1)
trocoide
(1)

Archivio
Informazioni personali
Powered by Blogger.
